Esporta i termini di ricerca più performanti con Google Ads Script 2
Esporta i termini di ricerca più performanti con Google Ads Script 2
Esporta i termini di ricerca più performanti con Google Ads Script 2
, ,

Suggerimenti per la manutenzione di WordPress da non ignorare - Aggiornato al 2023

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social media!
Contenuto

I nostri consigli sulla manutenzione di WordPress ti offriranno una preziosa panoramica delle complessità della gestione di un sito web!

Se gestisci un sito web, sai quanto sia importante mantenerlo aggiornato. WordPress è uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più diffusi e semplifica l'aggiornamento e la manutenzione del tuo sito web. Con la sua interfaccia intuitiva e le sue funzionalità intuitive, WordPress ha reso la gestione dei siti web accessibile a tutti.

Stanco di preoccuparti dei backup, della velocità, della sicurezza e degli aggiornamenti importanti del tuo sito WordPress? Bene, non preoccuparti più! Abbiamo lavorato instancabilmente per fornirti una guida completa su come aggiornare e gestire il tuo sito WordPress.

Perché la manutenzione di WordPress è così importante?

WordPress ha rivoluzionato il mondo della creazione di siti web, rendendo più facile per chiunque progettare e pubblicare un sito web. Tuttavia, nonostante la sua interfaccia intuitiva e la sua praticità, WordPress non è immune da problemi che possono comprometterne la funzionalità. È qui che entra in gioco la manutenzione di WordPress.

La manutenzione di WordPress è essenziale perché garantisce che il tuo sito web rimanga aggiornato con le ultime funzionalità e gli aggiornamenti di sicurezza. Aggiornamenti regolari aiutano a proteggere il tuo sito da minacce come attacchi hacker o malware. Una manutenzione regolare aiuta anche a ottimizzare le prestazioni del tuo sito rimuovendo eventuali plugin o file non necessari che potrebbero rallentarne la velocità.

Eseguendo controlli regolari sul tuo sito WordPress, ne migliori le prestazioni e garantisci ai clienti un'esperienza fluida quando interagiscono con il tuo marchio online.

Il nostro banner dei plugin WordPress consigliati

I nostri plugin WordPress consigliati

Stai cercando di capire quali plugin di WordPress utilizzare per il tuo sito web? Non sei il solo! Con oltre 50.000 plugin disponibili, scegliere quelli giusti può essere complicato e addirittura impossibile. Ma non preoccuparti. Ecco alcuni accorgimenti che puoi adottare per semplificare il processo.

Prima di addentrarci nei nostri consigli, ecco alcune regole da seguire nella scelta dei plugin. Come abbiamo detto, esistono migliaia di plugin, quindi è essenziale selezionare quelli che funzionano bene.

Raccomandazione plugin n. 1: plugin di backup e staging

Uno degli aspetti più trascurati e critici è il backup del sito e l'esecuzione degli aggiornamenti in un ambiente di staging. La maggior parte dei principianti vede gli aggiornamenti e si limita a spolverare e a pregare. Nove volte su dieci, non ci sono problemi con l'aggiornamento di un sito web WordPress. Tuttavia, ci vuole solo quel tempo per riuscire a mandare in crash il sito, e se non si sa come eseguire il debug, accedere ai file web o non si hanno solide basi di programmazione, allora si avranno problemi più seri con un sito in down. Pertanto, consigliamo di utilizzare uno strumento che consenta di eseguire il backup del sito web e di fornire un'area di staging per testare questo tipo di attività.

soluzione-di-backup-wordpress-800x502

WPTimeCapsule

Il bello di questo strumento è che permette di avere un sistema di backup indipendente dal tuo host attuale e di aggiungere un'area di staging distribuibile. Lo apprezziamo perché possiamo eseguire il backup dei nostri clienti direttamente su una cartella di Google Drive a cui i clienti hanno accesso, ed è un backup offsite, il che significa che se l'host subisce un evento catastrofico e i tuoi file vengono persi, sono comunque al sicuro in un'altra posizione offsite. Inoltre, l'area di staging si installa con un clic sul backend di WordPress. Puoi distribuire rapidamente il tuo sito live in staging o il reverse staging in live in qualsiasi momento tu voglia.

Raccomandazione plugin n. 2 - Plugin di sicurezza per WordPress

Un sito web non sicuro è un ottimo deterrente per i clienti. Anche i motori di ricerca come Google possono penalizzare completamente i siti che sono stati hackerati, rimuovendoli dai risultati di ricerca. L'aggiunta di un certificato SSL non protegge adeguatamente il tuo sito web. Sfortunatamente, non esiste un metodo infallibile per individuare una vulnerabilità prima che un hacker possa sfruttarla. L'unico modo per combattere gli hacker è costruire barriere sufficienti a non renderti una facile preda e poi mantenerle aggiornate ogni mese.

Il modo migliore per prevenire questo problema è utilizzare plugin di sicurezza. Consigliamo due plugin a prezzi ragionevoli per proteggere il tuo sito dagli attacchi. WebARX E MalCare Eseguirà automaticamente la scansione del tuo sito web per rilevare eventuali attività sospette. Offrono anche soluzioni con un solo clic per risolvere i problemi di malware.

dashboard webarx

Plugin di sicurezza WordPress n. 1 - WebARX

Abbiamo iniziato a utilizzare questo strumento circa due anni fa perché eliminava la necessità di più plugin, cosa di cui siamo rimasti estremamente soddisfatti. WebARX aiuta i siti web a combattere gli spambot e i software dannosi e impedisce al malware di accedere al sito e infettarlo.

È noto per essere uno dei plugin di sicurezza più avanzati per le applicazioni PHP e comunica costantemente patch che sono regole firewall che proteggono il sito web dalle vulnerabilità.

Immagine della dashboard di MalCare

Plugin di sicurezza WordPress n. 2 - Malcare.com

Sui siti che abbiamo scoperto essere compromessi e che necessitano di un livello aggiuntivo, che si occupa principalmente di scansione e rimozione delle vulnerabilità, utilizziamo MalCare. Questo strumento funziona come un software antivirus ed esegue una scansione approfondita di ogni file per individuare infezioni in esecuzione in background, svolgendo un ottimo lavoro senza sovraccaricare il server.

Qual è la differenza tra Malcare.comE WebARX ?

WebARX è uno strumento preventivo che blocca i tentativi dannosi di creare scompiglio sul tuo sito. MalCare è uno strumento utilizzato per rimuovere i tentativi che sono riusciti a compromettere il tuo sito web. Avere entrambi è molto meglio.

Raccomandazione plugin n. 3: memorizzazione nella cache e velocità

Banner WP Rocket

1. WP Rocket

WPRocket è il nostro plugin di caching preferito. Il caching è un fattore significativo per la velocità del tuo sito web, che contribuisce anche alla SEO e al tasso di conversione.

Per mantenere i nostri siti al massimo delle prestazioni, utilizziamo WP Rocket. WP Rocket combina tutte le procedure per l'ottimizzazione delle prestazioni di WordPress in un unico plugin. Inoltre, il plugin è molto intuitivo e offre funzionalità avanzate per chi desidera approfondire le funzionalità del proprio sito.

Secondo l'esperienza di Brightvessel, i nostri siti sono aumentati del 50% grazie all'utilizzo di questa applicazione.

Raccomandazione plugin n. 4 - Form System

Banner Gravity Forms

Forme di gravità

Indipendentemente dal sito che gestisci, raccogliere informazioni sull'esperienza dei tuoi clienti è sempre essenziale. Puoi aggiungere nuovi iscritti alla tua mailing list, ricevere feedback dagli utenti e consentire loro di contattarti tramite moduli.

La creazione personalizzata dei moduli richiede una notevole quantità di lavoro. Per personalizzare il modo in cui i clienti ricevono le informazioni desiderate, è necessario sviluppare molto codice per gestire le funzionalità e lo stile del modulo. Tuttavia, se si utilizza un modulo predefinito, si limita il fattore di personalizzazione. Limitando la quantità di lavoro e consentendo una personalizzazione completa, i moduli Gravity consentono di creare facilmente strutture per il feedback desiderato.

Raccomandazione plugin n. 5: famiglie di plugin vs. molti plugin singoli

Quindi non tutti gli sviluppatori di plugin programmano allo stesso modo. Trovare famiglie di plugin è un ottimo modo per garantire la compatibilità e semplificare notevolmente gli aggiornamenti. Consigliamo alcune suite di plugin che possono migliorare il tuo sito web in molti modi.

Ecco alcuni esempi di famiglie di plugin che ci piace utilizzare:

Banner YITH

1.YITH

YITH è una suite Woocommerce che non solo aggiunge numerosi miglioramenti e funzionalità a un negozio Woocommerce, ma offre anche un abbonamento mensile che consente di utilizzare l'intera famiglia di plugin, rendendola molto conveniente, ad esempio quando il tuo sito utilizza prenotazioni, abbonamenti, aste, upselling e couponing. Include anche alcuni temi, che costituiscono una suite di plugin completa.

Banner WPMUDEV

2. WPMUDEV

WPMUDEV è un plugin per WordPress presente sul mercato dal 2004, il che lo rende uno dei plugin e delle community più longevi di WordPress. Questa suite di plugin offre tutto: ottimizzazione delle immagini, memorizzazione nella cache, moduli, pop-up, sicurezza, SEO e molto altro. È disponibile anche un abbonamento mensile per accedere all'intera libreria di plugin. Il supporto live li distingue e la loro vasta community di utenti.

Banner di informazioni sui mostri

3. Intuizioni sui mostri

Monster Insights è senza dubbio il miglior plugin di reporting che si integra con Google Analytics e Google Search Console. Puoi monitorare le statistiche del tuo sito web e le vendite di Woocommerce sul tuo sito. Sono disponibili funzionalità di monitoraggio aggiuntive per utenti, moduli, Google Adsense, eventi e conformità UE.

5. SearchWP

Di base, la ricerca in WordPress richiede un po' di lavoro. È una ricerca molto semplice per un blog, e nel corso degli anni non è stata migliorata molto per soddisfare le esigenze di Woocommerce, come i campi personalizzati, l'output di shortcode, i termini della tassonomia e i contenuti di PDF e documenti. SearchWP include tutti questi miglioramenti necessari e offre una suite di prodotti tra cui scegliere.

Banner del processo di backup di WordPress

Processo di backup di WordPress

Come abbiamo detto, il nostro strumento preferito è WPTimeCapsule.

Prima di iniziare, l'unica cosa fondamentale da ricordare è il backup del sito.

Regola n. 1 - NON cliccare MAI sugli aggiornamenti di WordPress a meno che tu e il tuo sviluppatore non sappiate come uscire da una situazione di debug o di sostituzione di file in cui il tuo sito si blocca e non puoi applicare un backup per risolvere il problema.

Regola n. 2 - È consigliabile eseguire gli aggiornamenti di WordPress in un'area di preparazione prima di renderli attivi. In questo modo, non si interferisce con il funzionamento del sito e si riduce al minimo l'impatto che potrebbero avere eventuali problemi.

Il dilemma: Pertanto, i server di staging generalmente non vengono configurati da un host tradizionale. Se si utilizza un servizio di hosting WPengine, questi ultimi offrono una configurazione di staging, ma impongono gli aggiornamenti ai propri clienti, e riteniamo che questo non sia un servizio o una pratica eccellente da imporre, soprattutto per i siti aziendali. Amiamo WPTime Capsule per questo motivo, perché fornisce un'area di backup e staging esterna aggiuntiva dove possiamo lavorare senza interrompere il sito web.

Backup di WordPress: WPTimeCapsule ti consente di eseguire rapidamente il backup del tuo sito web WordPress, manualmente o in base a una pianificazione, sul server su cui risiede il sito o in una cartella di Google Docs esterna. Consigliamo di fare entrambe le cose per proteggere i tuoi dati.

Consulta le istruzioni complete per l'installazione qui: http://docs.wptimecapsule.com/article/19-installing-wptc-on-your-wordpress-site

WordPress Staging: Puoi attivare la tua area di staging sul sito live nell'area delle impostazioni del plugin. Si tratta di un'installazione e distribuzione con un clic. Tieni presente questo quando crei un'area di staging. Non puoi lavorare nell'area live, poiché le modifiche non verranno trasferite; invece, se devi aggiungere pagine o post mentre risolvi alcuni problemi di codice, aggiungili all'area di staging.

Vedi la documentazione completa: https://docs.wptimecapsule.com/article/23-add-new-site-using-existing-google-drive-token

Raccomandazioni per la memorizzazione nella cache di velocità di WordPress

Raccomandazioni sulla velocità e la memorizzazione nella cache di WordPress

La velocità del tuo sito web WordPress è importante?

Ricerche ripetute hanno dimostrato che un sito web più veloce aumenta il tasso di conversione. Più veloce è il tempo di caricamento, meglio è. Anche pochi millisecondi aumenteranno la probabilità che il tuo cliente completi l'attività desiderata. Siti più veloci ti permettono di superare la concorrenza e fidelizzare i clienti.

Fonte dell'immagine: Rigor.com

Qual è la velocità di un sito WordPress?

La velocità del sito indica la velocità con cui gli utenti possono visualizzare i contenuti del tuo sito. I report sulla velocità del sito ti forniscono informazioni sulle prestazioni del tuo sito. Questi dati possono essere utilizzati in seguito per apportare miglioramenti al tuo sito web e aumentarne la velocità.

I report sulla velocità del sito forniscono due prospettive sulla latenza del sito:

  • Tempi di caricamento: Il tempo di caricamento è il tempo impiegato dalla pagina del tuo sito per caricarsi nel browser dell'utente. Nel Report sui tempi di pagina ti consente di visualizzare i tempi di caricamento del tuo sito web su molti browser e paesi diversi.
  • Velocità di risposta alle interazioni dell'utente: Queste interazioni possono essere semplici come cliccare un pulsante. Nel Report sui tempi utente indicherà il tempo di risposta a qualsiasi interazione dell'utente.

Fonte dell'immagine: https://neilpatel.com/blog/loading-time/

Statistiche sulla velocità di WordPress:

  • Mobify: La ricerca di Mobify dimostra che per ogni 100 millisecondi di riduzione della velocità di caricamento della home page, i clienti registrano un aumento dell'1,11% nella conversione basata sulla sessione.
  • Commercio digitale 360 :Un caricamento più rapido delle pagine ha contribuito ad un aumento delle vendite del 12-13%
  • Medio : Walmart ha registrato un forte calo del tasso di conversione poiché il tempo medio di caricamento del sito è aumentato da 1 a 4 secondi3
  • Pensa con Google : In media, ci vogliono 15,3 secondi per caricare una landing page su un dispositivo mobile.
  • Webmaster : Sui dispositivi mobili, il 46% delle persone afferma che i lunghi tempi di caricamento sono la parte della navigazione che preferiscono di meno.
  • Akamai :Una ricerca di Akamai ha dimostrato che un ritardo di due secondi nel caricamento di una pagina può aumentare il tasso di rimbalzo di oltre il 100%.
  • Dotcom-Monitor :Il 40% dei visitatori del sito che hanno riscontrato problemi è propenso a segnalarli ai propri colleghi. Dopo 3 secondi di caricamento della pagina, il 75% degli utenti abbandona il sito.
  • Neil Patel :Il 79% dei clienti che hanno una brutta esperienza su un sito non lo visiteranno mai più. Un'esperienza negativa può includere il tempo di caricamento del sito.
  • Royal.Pingdom : Le pagine con un tempo di caricamento di 5 secondi hanno un tasso di rimbalzo del 38%, mentre le pagine con un tempo di caricamento di 2 secondi hanno un tasso di rimbalzo del 9%.
  • Il problema principale che i professionisti del marketing devono affrontare con i tempi di caricamento è che la maggior parte di loro non riesce a comprendere l'importanza di migliorare la velocità di una pagina di qualche millisecondo: non è abbastanza tangibile.

Prestazioni del sito web WordPress

Le prestazioni del tuo sito dipendono principalmente dal tempo impiegato per caricarsi una volta aperto. Vuoi che il tuo sito sia il più veloce possibile. Se il tuo sito impiega troppo tempo a caricarsi, i clienti passeranno alla concorrenza. Di seguito, troverai tutti i principali fattori che contribuiscono a un sito ad alte prestazioni.

Modi per migliorare le prestazioni:

  • Assicurati che il tuo sito web abbia un buon server di hosting (quello condiviso non è mai la soluzione ottimale).
  • Le immagini devono essere dimensionate e ottimizzate. Rendi il tuo sito semplice ma ben progettato e professionale.
  • Riduci il numero di plugin utilizzati dal tuo sito web.
  • Utilizzare una rete per la distribuzione di contenuti (CDN). Questa fornisce a molti utenti nodi server alternativi che consentono di scaricare i contenuti simultaneamente.
  • Riduci al minimo la quantità di codice CSS utilizzata dal tuo sito.
  • Utilizza la cache. Questo riduce il carico sui server su cui è ospitato il sito. Riduce anche il tempo impiegato dagli utenti per scaricare i contenuti.
  • Ottimizzazione del database. Eliminazione di tutti i dati non necessari dal tuo sito web

Raccomandazione per la memorizzazione nella cache di WordPress:

WP Rocket è il nostro plugin di caching preferito. Il caching è un fattore significativo per la velocità del tuo sito web, che contribuisce anche alla SEO e al tasso di conversione.

Per mantenere i nostri siti al massimo delle prestazioni, utilizziamo WP Rocket. WP Rocket combina tutte le procedure per l'ottimizzazione delle prestazioni di WordPress in un unico plugin. Inoltre, il plugin è molto intuitivo e offre funzionalità avanzate per chi desidera approfondire le funzionalità del proprio sito.

Secondo l'esperienza personale di Brightvessel, i nostri siti sono aumentati del 50% grazie all'utilizzo di questa applicazione.

Un vantaggio significativo di WPRocket è che il plugin fornisce al tuo sito la possibilità di catturare i contenuti non appena viene attivato. WPRocket consente inoltre agli utenti avanzati di abilitare la memorizzazione nella cache sul proprio sito web esattamente come desiderano, tramite le impostazioni.

WP Rocket piace a molti utenti offrendo diverse opzioni, da quelle per principianti a quelle più complesse, consentendo loro di iniziare con poco e poi passare al livello successivo. La sua dashboard intuitiva semplifica i processi e fornisce informazioni dettagliate per ogni impostazione.

Breve panoramica:

[av_video src='https://www.youtube.com/watch?v=OVS4kGlmdVE&t=32s' mobile_image='' attachment='' attachment_size='' format='16-9' width='16' height='9' conditional_play='' av_uid='av-jaeuib' custom_class='']

Per le impostazioni migliori per WPRocket, clicca qui: https://docs.wp-rocket.me/article/1291-find-the-best-settings-for-your-site

Raccomandazioni per l'ottimizzazione del database WordPress

Innanzitutto, cominciamo col spiegare perché dovresti ottimizzare il tuo database WordPress.

A WordPress piace accumulare dati inutili nelle revisioni dei post, nella spazzatura, nelle opzioni temporanee, nei commenti spam, nei metadati orfani, ecc.

I dati possono aumentare nel tempo, aumentando lo spazio sul server per i file del sito e di backup.

Sarà necessario sistemare questo pasticcio, il che ridurrà significativamente le dimensioni del database di WordPress e aumenterà le prestazioni complessive.

Un plugin facile da usare è WP Optimize .

Ecco un elenco delle funzionalità:

  • Rimozione delle revisioni dei post:
  • Cancella le bozze automatiche dei post e svuota il cestino dei post
  • Rimozione commenti spam e pulizia commenti:
  • Rimuovi opzioni transitorie:
  • Rimuovi pingback e trackback:
  • Pulizia automatica programmata:

Per maggiori dettagli clicca qui: https://wordpress.org/plugins/wp-optimize/

Monitoraggio degli audit di sicurezza di WordPress

Audit e monitoraggio della sicurezza di WordPress

Molti pensano che i siti web, in generale, non subiscano molti attacchi. Questo è ben lontano dalla verità. Non importa se il sito è piccolo o grande: gli attacchi si verificano e abbastanza spesso.

Charmain Ginni Rometty di IBM ha dichiarato: " La criminalità informatica è la minaccia più grande per ogni azienda al mondo."

Analizziamolo in dettaglio attraverso alcune statistiche sulla sicurezza per comprendere in modo approfondito i crescenti problemi in materia di sicurezza.

  • Ogni 39 secondi si verifica un attacco sul web, in cui gli utenti con nomi utente e password non sicuri risultano più vulnerabili. (Fonte: Thycotic.com)
  • Il 73% degli hacker black hat afferma che i firewall e i software antivirus tradizionali stanno diventando obsoleti. (Fonte: Forbes)
  • Ogni giorno vengono hackerati 30.000 nuovi siti web. (Fonte: Forbes)
  • Ogni giorno vengono creati 300.000 malware unici (Fonte: McAfee)
  • In media, ogni secondo vengono rubati 75 record. (Fonte: Breach Level Index)
  • L'area più vulnerabile di WordPress sono i plugin, che rappresentano il 98% delle vulnerabilità. (Fonte: HighCharts.com)

Il grafico sottostante mostra quali parti di un sito WordPress sono più vulnerabili.

(Fonte: Wordfence)

Una statistica del 2017 pubblicata su Threat Post indica i plugin di WordPress più vulnerabili che, come puoi vedere, sono semplicemente plugin scaricati milioni di volte e utilizzati da milioni di siti.

(Fonte: ThreatPost)

I 10 principali audit di sicurezza di WordPress che dovresti eseguire sul tuo sito

  • È necessario mantenere sempre aggiornati WordPress/Woocommerce Core, Theme e tutti i plugin.
  • Proteggi il tuo wp-config.php
  • Non lasciare plugin inattivi sul server web.
  • Assicurati che il tuo host attuale stia eseguendo un programma di sicurezza come Imunify360 .
  • Utilizzare il ultima versione di PHP del server.
  • Utilizza nomi utente e password complessi. Non usare mai l'utente "admin" come esempio e prova un generatore di password .
  • Limitare il numero di tentativi di accesso
  • Aggiorna sempre le tue password ogni 30-90 giorni e salvale in un'app come PassCamp.
  • Utilizzare un plugin di sicurezza proattivo e preventivo come WebARX O MalCare .

I seguenti elementi possono essere realizzati con WebARX E MalCare. Puoi anche cliccare sui link sottostanti per ottenere plugin gratuiti e istruzioni che possono aiutarti.

Banner della checklist di manutenzione di WordPress

WordPress Lista di controllo per la manutenzione

In una checklist per la manutenzione di WordPress troverai le procedure operative standard per l'aggiornamento e la manutenzione dei siti web. È fondamentale sapere che ogni sito web è diverso, quindi quando crei la tua SOP, sviluppare linee guida specifiche per il tuo sito web tema e plugin, così puoi essere certo che vengano seguite le informazioni corrette.

  1. Preparare backup del web e del database sul sito web.
  2. Esegui un controllo di compatibilità per i file principali di WordPress, i file dei temi e i file dei plugin.
  3. Esamina ogni pagina del sito e verifica le funzioni essenziali, come la ricerca e il processo di pagamento.
  4. Assicurati che non ci siano errori negli script di monitoraggio. Ad esempio: Facebook, Google AdWords e Google Analytics.
  5. Controlla i link non funzionanti sul sito web.
  6. Assicurati che non ci siano pagine di errore 404 e, se presenti, imposta i reindirizzamenti appropriati.
  7. Assicurarsi che il server abbia spazio e risorse sufficienti per crescere.
  8. Verificare che i metadati siano presenti su tutte le pagine.
  9. Assicurati che Google Analytics sia installato e funzioni correttamente.
  10. Assicurati che Google Search Console sia configurato e che la tua mappa del sito sia stata inviata.
  11. Assicurarsi che siano stati eseguiti gli audit di sicurezza.
  12. Assicurarsi che la memorizzazione nella cache, il caricamento differito e la minimizzazione del tempo di caricamento siano attivi e configurati.
  13. Revisione dei display desktop e mobili.
  14. Chiama Bright Vessel perché si occuperanno di tutto questo WordPress manutenzione e lasciarti fare ciò che sai fare meglio.
Ottieni il tuo audit SEO gratuito

Modulo di verifica SEO gratuito

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e non dovrebbe essere modificato.
Contenuto
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social media!
Ottieni il tuo audit SEO gratuito

Modulo di verifica SEO gratuito

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e non dovrebbe essere modificato.
Ottieni il tuo audit SEO gratuito

Modulo di verifica SEO gratuito

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e non dovrebbe essere modificato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social media!

Lascia una risposta

Dai un'occhiata a un altro post del blog!

Torna a tutti i post del blog
© 2024 Bright Vessel. Tutti i diritti riservati.
versione xml="1.0"? versione xml="1.0"? chevron-down freccia sinistra